Doppietta di Riolo alla Coppa Nissena 2023.

La gara a Caltanissetta nel Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche è stata un’affascinante competizione che ha visto brillare alcuni talentuosi piloti e vetture d’epoca.
Salvatore (Totò) Riolo, originario di Cerda, è stato il protagonista indiscusso, ottenendo una prestigiosa doppietta con la sua PCR A6 BMW del 4° Raggruppamento, che ha subito delle cure particolari da parte del team Kaa Racing. Nonostante alcune difficoltà con il cambio durante la seconda gara, Riolo ha dimostrato la sua abilità e ha guadagnato punti preziosi per il Campionato.
Mario Massaglia, proveniente dal Piemonte, ha dimostrato una straordinaria determinazione al volante dell’Osella PA 9/90 BMW, conquistando punti fondamentali per il Campionato nel 4° Raggruppamento. La vettura è stata preparata con cura dalla squadra Di Fuvio Racing.
Ciro Barbaccia, un pilota e preparatore palermitano, ha ottenuto un rispettabile terzo posto nell’ipotetica classifica generale, nonché nel 4° Raggruppamento, nonostante alcuni inconvenienti meccanici. Barbaccia ha dimostrato grande abilità nella gestione della sua Stenger BMW.

Nel 3° Raggruppamento, Gaetano Palumbo, proveniente da Siracusa, ha impressionato tutti dominando la categoria a bordo di una Fiat X1/9, portando a casa la vittoria nella categoria tricolore.
Il modenese Giuliano Palmieri ha fatto il suo debutto alla Coppa Nissena e ha subito dimostrato la sua abilità alla guida di una Porsche Carrera curata dal Team Balletti, conquistando due vittorie e accumulando un considerevole numero di punti.
Nel 1° Raggruppamento, Giuseppe Riccobono è stato il pilota di spicco alla guida di una BMW 2002.
Questa competizione è stata una celebrazione emozionante dell’automobilismo storico italiano, con piloti e vetture d’epoca che hanno dato il massimo per la gloria e il successo nel Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.
Testo di Renzo Raimondi per Motori Storici.
Commenta!